IL PROGETTO D.E.A.
Disability Employment And Inclusion
Sono,
dunque
posso.*
*e posso dimostrarlo.
Progetto per l’inserimento
lavorativo di persone con disabilità
IL PROGETTO DEA
Il progetto DEA è realizzato da IAL Lombardia in collaborazione con la rete territoriale dei servizi di inclusione sociale e finanziato da Fondazione Cariplo.
Nasce per supportare l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità.
Iscrizioni aperte
CONVEGNO
- Mercoledì 30 Novembre
- 9.00 - 13.00
- FONDAZIONE PINO COVA via Luigi Caroli 12 - Milano (MI)
Sono, dunque posso.*
DALLA FORMAZIONE AL LAVORO
Le opportunità per l’inserimento lavorativo delle persone disabili
*e posso dimostrarlo.
Un progetto nato per te:

RAPPRESENTI UN'AZIENDA?
Se hai un’azienda che è alla ricerca di una risorsa da inserire contattaci per ricevere informazioni e valutare insieme come individuare e formare la risorse che cerchi.
Un progetto nato per te:

APPARTIENI A UNA CATEGORIA PROTETTA?
Se appartieni ad una categoria protetta e stai cercando lavoro, contattaci per ricevere informazioni e valutare insieme le possibilità di un percorso verso l’inserimento lavorativo.
UN OBIETTIVO, MOLTI PERCORSI
Questo progetto è nato per favorire l’incontro fra la forza lavoro e le aziende che necessitano di assumere persone con disabilità.
Abbiamo studiato, progettato e sperimentato differenti percorsi, secondo le numerose opportunità che la legge prevede per consentire a lavoratori e aziende di identificare e adottare quelli più idonei.
4 TERRITORI, 4 SPERIMENTAZIONI:
VERSO UN PIANO DI OFFERTA FORMATIVA FACILITANTE
Per raggiungere questi obiettivi c’è stato uno studio preventivo dei diversi territori coinvolti a seguito del quale si sono individuati diversi strumenti di aiuto.
VARESE
Nella provincia di Varese si è scelto di sperimentare L’isola formativa, la creazione quindi di uno spazio protetto ad hoc per persone disabili all’interno di aziende private.
BRESCIA
Nella provincia di Brescia si è scelto di collaborare con Cooperative sul territorio per attivare dei corsi di formazione (presso le cooperative). Le Cooperative stesse poi ricevono commesse esterne dalle aziende e assumono così persone formate in art 14.
MILANO E MONZA
La provincia di Milano e quella di Monza si sono sperimentate in corsi di formazione che hanno utilizzato la tecnologia innovativa G.I.A.N.O. , la metodologia del LIVING LAB e l’aggancio delle RSU/Delegati in azienda.
I DOCUMENTI DEL PROGETTO
Sono e dunque posso:
le opportunità di inserimento al lavoro per disabili deboli
Una guida dedicata ad illustrare tutte le opportunità di inserimento, i diversi percorsi e i vantaggi; un documento utile alle aziende e a chi – parte di una categoria protetta – è in cerca di lavoro.
a cura di Claudio Messori
Valutazione e modellizzazione delle azioni del progetto DEA
Uno studio realizzato per analizzare i risultati e modellizzare le diverse azioni; un documento utile agli operatori di settore e ai decisori politici
a cura di Giulia Noris
I PARTNER







